Video
Praticare la scherma
La scherma italiana, prima nel mondo per i risultati ottenuti nell’ultimo trentennio, è anche una disciplina sportiva dalle elevate virtù educative, formative e aggregative. Sviluppa l’istinto, la creatività, la strategia, la concentrazione e dona un elevato potere decisionale ai praticanti, oltre a consolidare doti atletiche di coordinazione, velocità e resistenza. Inoltre è lo sport con la più bassa incidenza di infortuni.
E’ uno sport consigliato dai più evoluti e aggiornati specialisti di Neurologia, Pedagogia e Psicologia a bambini (6-10 anni), ragazzi (11-14 anni), giovani (15-20 anni) e adulti di ogni età. Nel recente convegno di Rimini “uno sport per la vita”, il Prof. Rosario Sorrentino, membro dell’Accademia Americano di Neurologia, ha detto: ”... il cervello non è immobile, ma modellabile e in perenne evoluzione. La scherma, sport affascinante, ne accresce le potenzialità essendo una disciplina che stimola precipuamente l’intelligenza. Uno sport come la scherma fa essenzialmente bene allo spirito e al corpo perchè, tra l’altro, aiuta a produrre benefiche sostanze endogene come ad esempio l’adrenalina ...”. Nello stesso convegno lo psicologo Dott. Daniele Crosta ha detto: ”... la scherma fa bene sotto il profilo fisico, psichico e sociale. E’ uno sport visivo e tattile, uno sport molto pulito, cosa non comune proprio a tutte le discipline …”.
L’A.S.D. Gymnasium Scherma Club offre la possibilità di provare questa nobile disciplina gratuitamente, sotto la guida di Tecnici di assoluto valore, già Campioni del Mondo, e di Istruttori e preparatori diplomati e qualificati.
Qualche numero
Inutile ricordare l’indiscussa valenza sociale che qualsiasi attività sportiva ha su una intera comunità. La nostra Associazione ospita l'unico Centro Regionale per la disciplina della Scherma, riversando sul territorio un elevato influsso positivo; basti pensare che la Federazione Italiana Scherma potrebbe utilizzare l’impianto per diverse iniziative, tra cui:
- Gare regionali
- Gare interregionali
- Gare nazionali
- Eventi internazionali
- Raduni nazionali
- Collegiali estivi
- C.A.F. (centri allenamento federali)
- Corsi per Tecnici - Maestri - Istruttori - Armieri - Dirigenti
Tutti i suddetti eventi hanno una durata media che va ben al di là della semplice giornata di gara: basti pensare, ad esempio, che un Trofeo Interregionale si sviluppa in almeno 2-3 giornate (quasi sempre fine settimana), con una presenza tra atleti, maestri, istruttori, preparatori, dirigenti ed accompagnatori che può oscillare tra le 150 e le 500 presenze.Altro esempio è quello del collegiale estivo, che ha una durata minima di 7/10 giorni di allenamenti. Va da se considerare, quindi, il contributo che il movimento schermistico da all’indotto di tutto il nostro comprensorio.